Grande successo per la serata di Gala svoltasi a Pesaro lo scorso 16 aprile, all’interno degli stabilimenti dell’azienda leader nella produzione di macchinari per la lavorazione del legno, vetro, pietra e plastica.
L’innovazione è il nostro motore. Questa la scritta che ha accolto gli invitati all’interno della fabbrica, dove, a pochi passi dai macchinari, sono stati disposti i tavoli così da far immedesimare fin da subito gli ospiti nel mondo e nello spirito dell’azienda e del suo fondatore.
Ad accoglierli, le voci del presentatore Alessandro Greco e della speaker radiofonica Cristina Borra che hanno guidato gli invitati attraverso il racconto partito dagli anni 50’, con video, foto e testimonianze, fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il Ministro Maria Elena Boschi ha visitato gli stabilimenti produttivi dell'azienda e ha sottolineato «Non mi hanno raccontato la storia, ma il futuro. Il signor Selci e i successi dell'azienda ambasciatori dell'Italia nel mondo».
"Quanto coraggio e quanta innovazione si respirano in questa azienda capace di trainare l'economia del nostro territorio e di guardare al futuro".
"Una bellissima occasione per celebrare questa azienda che si distingue anche per una particolare attenzione agli investimenti in ricerca e sviluppo".
"Il punto di forza di questa azienda è la grande umiltà del suo fondatore Giancarlo Selci, che ha saputo riconoscere e puntare sulla carta vincente: il capitale umano".
"Riconosco in Biesse un grande talento italiano. Occorre investire nuovamente nel settore della meccanica, tornare alla manifattura e ricostruire una grande impresa italiana".
«Abbiamo saputo trasformare le difficoltà in opportunità di crescita» ha esordito il diretto generale di Biesse Group, evidenziando i 144 milioni di fatturato in più e 500 posti di lavoro creati negli ultimi due anni e il debito azzerato. «Vogliamo stare sempre più vicino ai nostri clienti: vi abbiamo investito molto. Abbiamo l'ossessione per la copertura dei territori. Tutto questo è importante per crescere ancora».
A presentare al pubblico il libro che racconta la storia di Biesse Group a partire dalla vita di Giancarlo Selci, due personalità di Confindustria Pesaro Urbino: il direttore generale Salvatore Giordano e il presidente Gianfranco Tonti. Ad entrambi il "compito" di introdurre la pubblicazione edita da Giorgio Mondadori: uno sguardo approfondito sul "fare impresa" di Giancarlo Selci, dai tempi della Benelli Moto fino agli ultimi successi della "multinazionale tascabile", come ha definito Biesse lo stesso Giordano.
ACQUISTA IL LIBRONon sono le cifre di bilancio ma i numeri della speciale "lotteria” che hanno messo in palio 4 premi speciali di design omaggio dei major client Biesse Group. L'attività di raccolta fondi in favore dell’associazione ONLUS "Villaggio dei Ragazzi Sorridenti" in Etiopia coordinato da padre Marcello Signoretti di Pesaro è stata introdotta dal presidente Emilio Pietrelli.
Marchigiano, nato ad Urbino: il giovane cantatore e pianista ha incantato la sala con voce e musica, intonando al pianoforte suoni jazz che hanno stregato il pubblico.
I "naturali" rumori delle macchine Biesse sono stati l'attacco perfetto per il sestetto specializzato nel canto "a cappella". La loro performance ha spaziato dai loro brani storici alle coinvolgenti rivisitazioni di pezzi celebri.
L' opera lignea posta al centro della showroom
riproduce il logo di Biesse Group.
Una struttura poliedrica in legno
che si anima grazie ad un
video mapping riproducendo
texture e lavorazioni dei macchinari.