Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Il magazine Make esce dalla carta stampata e diventa occasione di dibattiti in presenza o in digitale, grazie ai contributi professionali di esperti del settore e le esperienze coraggiose di aziende visionarie, capaci di agire ed ispirare.
GUARDA GLI EPISODI ON DEMAND SU DIGITAL ARENATre sono le direzioni principali di Make & Talk, format inaugurato all’interno del tradizionale evento interno ed eccezionalmente ibrido, Inside In Action, dello scorso ottobre 2020.
Ready, It’s Tomorrow è la ricerca continua per anticipare il linguaggio del domani, in piena armonia tra uomo e macchina. Il progetto di Biesse, che nel 2019, in occasione del suo cinquantenario, ha indagato in maniera futuristica l’interazione uomo-macchina delineandone i nuovi confini, colloca gli esperti Biesse quali protagonisti di analisi e approfondimenti sull’evoluzione del settore, verso la digitalizzazione e l’automazione, per mostrare come il Gruppo stia già supportando questa sfida.
Con Next Comes First, esperti, designer e personalità di spicco introducono il pubblico virtuale all’interno di temi innovativi come Internet Of Things, edilizia in legno, open innovation, design e trend. Il palco di Make & Talk durante Inside In Action ha ospitato i contributi di Accenture, Il Prisma, Canducci Costruzioni, Gimav e Confindustria Marmomacchine, al centro di panel digitali dove competenze ed esperienze sono protagonisti. Nella prestigiosa location di Casa Lago a Milano, invece, è stata Rossella Sobrero l’ospite più attesa, al centro di un interessante dibattito su come la sostenibilità sia oggi non soltanto un tema di attualità, ma anche un’inedita fonte di competitività.
Le storie di successo sono invece di casa in Futuring, lo spazio dedicato alle idee generate e concretizzate dai nostri clienti italiani ed internazionali, da osservare e vivere come fonte di spunto ed ispirazione. Ma definirle semplicemente case history è riduttivo: da tempo, chi ha scelto Biesse, Intermac e Diamut come partner tecnologici sa che c’è molto di più di un rapporto professionale. C’è una condivisione di esperienze, progetti, visioni, che si concretizza in macchine e utensili pronti per vincere le sfide di oggi, ma soprattutto affrontare quelle di domani, in un percorso che coniuga sperimentazione e sostenibilità, perché nel rapporto tra design e tecnologia c’è sempre spazio per il genio umano. Lago, Wood-Skin, TM Italia, Fiam Italia e Cricursa sono soltanto alcune delle aziende che hanno raccontato come hanno trasformato il proprio business e sono pronti ad evolverlo.
Nasce a Pesaro partendo dagli spunti innovativi del magazine, entra negli eventi e arriva in location esclusive: Make & Talk diffonde la cultura del futuro attraverso ospiti e personalità da prendere come esempio.
Il format Make & Talk debutta all’interno dell’evento ibrido Inside In Action, il tradizionale appuntamento con la tecnologia nel Biesse Pesaro Campus. Quattro giorni di dirette in streaming con dibattiti, interventi, testimonianze su un inedito palco ricavato all’interno dello showroom.
Gli ultimi due appuntamenti di Make & Talk, trasmessi in streaming all’interno dell’evento ibrido Inside Spring 2021 di maggio, sono stati invece ospitati da Casa Lago a Milano. Rossella Sobrero in studio e Daniele Lago, collegato dalla sede Lago di Padova, hanno firmato due dibattiti coinvolgenti, all’interno di uno scenario suggestivo.
Un appuntamento speciale dedicato al vetro ha fatto parte della prima edizione della Vision Milan Glass Week all'interno della Fondazione Catella a Milano. Con un moderatore d'eccezione, il giornalista Giorgio Tartaro, a guidare i racconti dei designer Ascanio Zocchi e Federica Biasi, insieme a Lanfranco Fontanelli.
Indagare il presente ma soprattutto il futuro del vetro, materiale antico ma sempre affascinante: è stata questa la missione dell’ultimo appuntamento Make & Talk, realizzato lo scorso 6 ottobre in Fondazione Catella, a Milano, all’interno della Vision Milan Glass Week.
Un modo nuovo per scoprire l'azienda, il pensiero di chi guida, l'innovazione tecnologica che le dà lustro, le testimonianze di chi l'ha scelta per crescere, gli eventi che la animano e i racconti di chi la fa ogni giorno con competenza e dedizione.
LEGGI IL NUOVO NUMERO