Grandi aziende e PMI: i segreti di una filiera sostenibile al Salone della CSR e dell’innovazione sociale
Biesse ha partecipato lo scorso 13 Ottobre alla nona edizione del Salone della CSR e dell’innovazione sociale, un evento dedicato ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale di impresa, che si è tenuto negli spazi dell’Università Bocconi di Milano.
In un panel che ha messo a confronto diretto grandi aziende quali Saipem ed Enel Italia insieme alle rispettive PMI che operano nelle loro filiere, Biesse per voce di Paolo Tarchioni, Chief Innovation & Corporate Social Responsibility & Quality Officer, ha partecipato insieme a Matteo Panorama, direttore di produzione della Paiardini Tino. Obiettivo dell’incontro, capire quali sono le strategie più efficaci per un percorso comune verso la sostenibilità, nel quale anche le imprese più piccole siano capaci di aggiungere nuovi standard alle attività che migliorano l’efficienza dei processi, portando in esse una collaborazione che può aiutare tutte le organizzazioni della filiera a disegnare nuovi modelli di business.
Tre sono le parole chiave individuate da Paolo Tarchioni: innovazione, sostenibilità e qualità, la cui interazione deve concretizzarsi a tutti i livelli aziendali e in ogni aspetto della filiera, sempre più strategica, nella quale le grandi aziende devono dare gli stimoli concreti e porsi a capo di questo circolo virtuoso. Matteo Panorama, forte di una lunga esperienza lavorativa precedente in Biesse, ha raccontato come sia stato importante applicare il know-how maturato e i processi di lean manufacturing in una dimensione più familiare ma capace di recepire le esigenze di una multinazionale. In uno scenario locale, dove l’appartenenza al territorio permette di rafforzare i rapporti rendendoli autentici, la collaborazione diventa l’arma vincente, ponendo sempre in prima linea l’aspetto umano.
Rivedi il panel: https://www.youtube.com/watch?v=-bj-xuxlmk0
