Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Semplifichiamo i processi produttivi per esaltare il potenziale di ogni materiale.
Si potrebbe banalmente pensare che meccanica e tecnologia siano ad appannaggio esclusivo degli uomini. Invece quattro donne di successo di Biesse dimostrano come un nuovo punto di vista, innescato da passione ed energia, sia fondamentale per affrontare e vincere ogni sfida.
Perchè Biesse?
«Per il piacere di lavorare in un’azienda leader nel mondo e sentirsi partecipi di una squadra vincente».
Com'è lavorare in Biesse?
«Motivante e stimolante per il dinamismo che caratterizza l’azienda. Lo stesso dinamismo che mi ha guidato anche nei momenti di difficoltà, innescando processi di cambiamento».
La più grande soddisfazione ottenuta?
«Ogni volta che ho la consapevolezza di aver contribuito al superamento di criticità e ho il riconoscimento del lavoro svolto. Mi fa piacere pensare che la mia storia professionale e quella di Intermac siano quasi coetanee! Anche per questo probabilmente mi chiamano “la memoria storica”».
Qual è il valore aggiunto che porta una donna in un ambiente a prevalenza maschile?
«La capacità di accettare e di adeguarsi ai cambiamenti continui apportando un diverso punto di vista che permette di allargare gli orizzonti e trovare soluzioni alternative con precisione, costanza e determinazione».
Perchè Biesse?
«Perché è un’eccellenza del nostro territorio, è un punto di riferimento per le aziende ma anche per i giovani che ambiscono a lavorare in una grande azienda internazionale».
Com'è lavorare in Biesse?
«Stimolante, frenetico, non ci si ferma mai, un progetto dietro l’altro per puntare sempre più in alto».
La più grande soddisfazione ottenuta?
«Raggiungere gli obiettivi e avere sempre l’entusiasmo di cercarne altri. Come essermi messa in gioco dopo tanti anni in Biesse accettando una nuova sfida in Intermac senza timore del cambiamento».
Qual è il valore aggiunto che porta una donna in un ambiente a prevalenza maschile?
«È vero che siamo in netta minoranza e l’ambiente e il settore sono prevalentemente maschili, ma molto dipende dal “carattere” delle singole persone e dalla professionalità con cui ci si pone di fronte ai colleghi».
Perchè Biesse?
«Ho avuto l’opportunità di sperimentare tutti gli aspetti della gestione di un business a livello locale che è anche parte di un progetto globale. Nei miei anni a Biesse ho affrontato le lotte e colto le opportunità in entrambi i cicli economici di espansione e di recessione».
Com'è lavorare in Biesse?
«È gratificante e stimolante sia a livello di business che personale».
La più grande soddisfazione ottenuta?
«Aiutare a costruire e far parte di un team che lavora come una squadra con in mente un obiettivo finale condiviso: le storie di successo dei nostri clienti».
Qual è il valore aggiunto che porta una donna in un ambiente a prevalenza maschile?
«Per “competere” in un settore e in una società dominata dagli uomini, una donna porta in tavola la pazienza e la capacità di ascolto, portando un approccio e una prospettiva diversa di fronte ai problemi. Ma è importante anche essere umile e mostrare la volontà di imparare: ciò può essere molto utile per l’azienda e per i nostri clienti».
Perchè Biesse?
«Perché emergono facilmente valori come squadra, internazionalità e crescita professionale. Nel mio caso Biesse rappresenta anche l’opportunità di una vera esperienza personale e professionale internazionale in Asia, realtà culturalmente molto differente dall’Occidente».
Com'è lavorare in Biesse?
«Ogni giorno rappresenta una nuova sfida in un contesto di dinamismo e vero senso di appartenenza. Oggi che sono in un altro continente e distante dall’HQ, posso anche vedere l’azienda da una prospettiva differente».
La più grande soddisfazione ottenuta?
«La prima è l’opportunità di fare un’esperienza professionale all’estero, impresa impegnativa ma anche affascinante. La seconda è vedere i miei colleghi orientali avere un forte attaccamento alla ‘maglia’ Biesse, pur essendo molto distanti dalla cultura italiana».
Qual è il valore aggiunto che porta una donna in un ambiente a prevalenza maschile?
«In un contesto soprattutto tecnico, le donne sanno offrire un importante contributo sia in termini di gestione delle persone, una buona dose di pragmatismo e tanta energia!».
Far parte del Team Biesse significa entrare in una realtà dinamica, interfunzionale e stimolante che offre ai giovani diplomati e laureati la possibilità di seguire percorsi formativi individuali. E permette ai professionisti, che puntano a consolidare e ampliare le proprie competenze, di affrontare sfide sempre nuove e entusiasmanti.
CANDIDATI ORA