Nel 1969 le macchine Biesse sconvolsero il mercato del mobile, con soluzioni che dettarono nuovi standard tecnologici nel settore. In pochi anni l’azienda diventò parte integrante e motore del distretto italiano del mobile e conquistò l’intero territorio nazionale. Con l’apertura della prima filiale estera, nel 1989, prese il via anche un forte processo di internazionalizzazione che contribuì ad affermare il marchio nel mondo.
Un percorso fatto di scelte ambiziose, collaborazioni e investimenti nella ricerca che hanno permesso di realizzare macchinari all’avanguardia, non solo nel settore del legno, ma anche del vetro, della pietra, dei materiali tecnologici e del metallo, oltre ai prodotti ad elevata tecnologia realizzati dalla divisione meccatronica e alla produzione di utensili.
"L’innovazione è una questione di dettagli e di cura attenta di ogni particolare. È un’apertura di sguardo che riduce gli ostacoli e li trasforma in opportunità, che rende reale ogni traguardo. È un interruttore grazie al quale accendere la curiosità e la conoscenza, creando il futuro."
Un anniversario che non è solo una celebrazione. Biesse Group compie 50 anni, ma vogliamo pensare ai prossimi 50, quando ciò che ci immaginiamo oggi diventerà ciò che saremo. Perché ogni innovazione creata nel passato ha preso sempre vita dalla voglia di futuro, e oggi costituisce una tappa della nostra storia.
Leggi le altre interviste.
Potenza ed intelligenza, la tecnologia ha il tocco umano.
Automazione, sviluppo e formazione sono le tre parole chiave per delineare il futuro. Stefano Porcellini, direttore generale di Biesse Group, indica le vie da seguire, passando per Internet of Things e la presenza capillare sul territorio. Leggi l'intervistaPianificando un futuro più sostenibile.
La dimensione aziendale e le complessità dell’ambiente in cui le aziende si trovano oggi ad operare mostrano come sia necessario trasformare una naturale pulsione imprenditoriale in uno strumento di governance societaria sostenuta da una strategia ben precisa Leggi l'intervistaIl cambiamento ha le nostre regole.
Una rivoluzione perpetua, guidata dal digitale che trasforma il linguaggio del futuro. Per scrivere l’avvenire servono flessibilità, tenacia e un team vincente, come ribadisce Roberto Selci, amministratore delegato di Biesse Group. Leggi l'intervistaL’evoluzione digitale della produzione.
Creare valore sfruttando algoritmi e dati, ma contando sull’uomo per la loro interpretazione, affinché siano davvero efficaci. Ecco come cambiano, fin da ora, i processi e le sfide secondo Paolo Tarchioni, direttore innovazione Biesse. Leggi l'intervistaAbbiamo deciso di dedicare i 50 anni di Biesse Group al Futuro, attraverso un piano di attività che si articolerà durante tutto il 2019 e che saranno esplicitate nel corso dell’anno. In particolare, avrà inizio a gennaio “Future On Tour”, un programma di eventi celebrativi per festeggiare insieme ai nostri Clienti nel mondo, eventi che avranno inizio a gennaio a Pesaro, presso l’Headquarters di Biesse Group e termineranno in Russia a dicembre 2019, per un totale di 18 eventi in 15 nazioni. Il programma prevede anche tre Grand Opening per l’inaugurazione di nuovi Campus nel mondo e una edizione di LIGNA 2019 del tutto speciale.
La prima tappa del Future On Tour non può che svolgersi a Pesaro, la sede del Campus Biesse: porte aperte per scoprire la Fabbrica Del Futuro attraverso tecnologie all’avanguardia, soluzioni integrate e automazione intelligente.
RIVIVI L'EVENTOIl Future On Tour prosegue in Brianza, dove Biesse ha inaugurato la nuova sede operativa per il Nord Ovest. A Seregno nasce un nuovo showroom di 900 metri quadri, con 10 tecnologie sempre in funzione e un nutrito team di oltre 25 tecnici e più di 10 commerciali. La Brianza, una delle principali distretti del mobile del mondo, è tradizionalmente una zona strategica per Biesse, presente da ben 24 anni nell'area con oltre 3.000 macchine installate.
RIVIVI L'EVENTOA Sydney è stato inaugurato il nuovo Campus Biesse Group, con quattro giorni di porte aperte, dal 20 al 23 Febbraio. Uno showroom di 2000 metri quadri dedicati alle ultime innovazioni per la lavorazione del legno, dei materiali avanzati, della pietra, del vetro. I clienti hanno potuto assistere a dimostrazioni live su oltre 20 tecnologie, supportati dai nostri tecnici e commerciali.
Sfoglia la gallery!
RIVIVI L'EVENTOBiesse Middle East ha partecipato alla 14a edizione di Dubai Woodshow, l'unica fiera dedicata alla regione per il settore del legno e della lavorazione del legno, che si è tenuta dal 12 al 14 marzo 2019 al Dubai World Trade Center.
Contemporaneamente alla fiera, si è svolto anche Inside Biesse nella sede della filiale Biesse Middle East: clienti provenienti da tutto il mondo hanno avuto la possibilità di visitare la più grande e unica struttura del suo genere in Medio Oriente.
Sfoglia la gallery!
Un anno dopo l'inaugurazione del Istanbul Campus, Biesse Turchia ha accolto centinaia di clienti in occasione del proprio evento Inside.
Nel corso degli ultimi 365 giorni lo showroom di ben 1.500 mq è stato continuamente utilizzato per eventi ad hoc e demo personalizzate. Ciononostante, la filiale turca ha voluto riservare un tocco speciale a questo doppio anniversario, in occasione del quale sono stati celebrati sia la recente apertura dell'unico showroom operativo di questo genere nell'intero paese, che i 50 anni di Biesse, leader indiscusso nell'intero settore della costruzione di macchinari per la lavorazione del legno.
RIVIVI L'EVENTOAnche quest’anno Biesse ha partecipato alla fiera Interzum di Guangzhou, Cina, l’appuntamento più importante dell’Asia per il settore della lavorazione del legno.
La fiera che si svolge in contemporanea al Salone del Mobile cinese ed in collaborazione con la Fiera di Colonia è stata l’occasione per Biesse di presentare anche sul mercato cinese le più innovative soluzioni tecnologiche nel campo dell’automazione. Con l’occasione della celebrazione del 50° anno di fondazione, Biesse ha presentato tramite un team di esperti a totale disposizione dei visitatori di Interzum, 1.000 m2 di soluzioni innovative per tutte le lavorazioni, dai centri di lavoro automatizzati all’area bordatura “zero joint” fino alla sezionatura con carico robotizzato, dimostrandosi ancora una volta uno dei leader mondiali nel settore della lavorazione del legno.
Ligna è la tappa più importante del Future On Tour: uno stand di 6.000 metri quadri di automazione e interconnessione digitale, 49 tecnologie in azione, tre soluzioni di processo completamente automatizzate e 50 anni di innovazione tecnologica da celebrare, in nome del futuro.
A Ligna Biesse ha celebrato il 50° anniversario con una performance d’eccezione: Il Suono Nascosto, un progetto di ricerca del suono Biesse, insieme a NeuNau ed Umanesimo Artificiale, che esalta il rapporto tra uomo e tecnologia e punta a rivelare il lato “nascosto/emotivo" della macchina. Ed è in occasione di LIGNA, al fine di rafforzare l’intesa perfetta tra uomo e macchina, che Biesse lancia la nuova campagna istituzionale Ready, it’s tomorrow, nata con l’obiettivo di accompagnare il cliente in una ricerca in cui il linguaggio è il protagonista assoluto.
Il 21 e il 22 Giugno si è svolto il tradizionale Open House Biesse France. Uno showroom di 800 metri quadri nella sede francese di Lione, dedicati alle ultime innovazioni per la lavorazione del legno, dei materiali avanzati, della pietra, del vetro. I clienti hanno potuto assistere a dimostrazioni live su oltre 12 tecnologie, supportati dai nostri tecnici e commerciali.
RIVIVI L'EVENTOInside Biesse India 2019, che si è tenuta dal 28 al 29 giugno presso lo showroom Biesse a Nelamangala, ha ricevuto una notevole risposta dai suoi clienti provenienti da tutta l'India. Questa edizione è stata speciale perché è stato celebrato il 50° anniversario di Biesse. Un viaggio dal 1969 segnato da audaci decisioni, partnership e investimenti nella ricerca, ha permesso a Biesse di creare macchinari all'avanguardia, non solo nel settore del legno, ma anche per la lavorazione del vetro, della pietra e dei materiali avanzati.
I punti salienti principali dell'evento sono stati:
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e partner, questo non sarebbe stato possibile senza il loro supporto!
RIVIVI L'EVENTOSi è conclusa con successo la fiera AWFS tenutasi a Las Vegas del 17 al 20 Luglio. In uno spazio di più di 1400 metri quadrati posizionato al centro del Las Vegas Convention Centre, Biesse ha accolto centinaia di produttori interessati a toccare con mano le nuove tecnologie in mostra. Tra i protagonisti dell’evento: WN6 ROS vincitore del Visionary Award nella categoria Industry 4.0, il lancio di Viet Watch, il sistema FPS (Feedback Positioning Systems) e molto altro!
RIVIVI L'EVENTOL’azienda ha investito oltre 5 milioni di euro nella costruzione del nuovo showroom. Durante l'anno si svolgono dimostrazioni di prodotti, corsi di formazione e vari eventi. Il Campus di Ulm ospita i macchinari e le tecnologie più recenti per la lavorazione di legno, plastica, vetro e pietra. Sono disponibili anche due nuove sale riunioni, una sala di formazione e una sala software in cui partner commerciali e dipendenti possono organizzare seminari e sessioni di formazione. Sarà inoltre presentata SOPHIA, l'innovativa piattaforma IoT di Biesse: essa consente ai clienti Biesse di collegare le loro macchine direttamente al servizio di manutenzione remota di Biesse tramite una connessione Internet.
RIVIVI L'EVENTOCon una performance d'eccezione, Biesse Group dedica il suo anniversario alla creatività dell'uomo e alla capacità tecnica della macchina: un rapporto celebrativo della potenza tecnologica al servizio dell'essere umano, che ne sublima l'essenza, attraverso l'intesa. Il Suono Nascosto è il progetto nato in collaborazione con NeuNau e Umanesimo Artificiale per esaltare il rapporto tra uomo e tecnologia, in un modo inedito.
SCOPRI IL PROGETTOContinua ricerca e innovazione per anticipare il linguaggio del domani, in piena armonia tra uomo e macchina. Una comunicazione comprensibile, una sinergia che ha i tratti dell'alfabeto del futuro, per dare un nome alle nuove sfide.
Scopri il sito dedicatoUna nuova testata e una grafica raffinata ma moderna, per raccontare i 50 anni appena trascorsi e i prossimi 50 che ci attendono. CINQUANTA, volutamente in italiano, è la parola chiave che dà inizio a questa edizione speciale per celebrare la storia e immaginare il futuro, attraverso interviste e racconti di clienti da sempre volti al domani e riflessioni di esperti, ingegneri, architetti, designer che fin da ora quel futuro lo stanno delineando.
Scopri il numero